Barriera Acustica a San Giorgio di Nogaro (UD)
BARRIERA ACUSTICA MOBILE TRA DUE FABBRICHE
PERIMETRALE H= 6,00 METRI
L’eccessiva rumorosità creata da una macchina che taglia grosse lamiere di ferro collocata su piazzale ha sensibilizzato la proprietà a realizzare, nelle vicinanze dalla macchina rumorosa, una barriera fonoisolante e fonoassorbente a contenimento della propagazione del rumore.
La committenza fin da subito ha scelto per una barriera robusta e duratura nel tempo che garantisse le massime prestazioni d’assorbenza oggi presenti sul mercato e che fosse amovibile con facilità . Nello stesso tempo doveva garantire una tenuta alla spinta del vento particolarmente significativa in quel luogo per la presenza frequente della “bora” che raggiunge con le sue raffiche velocità anche superiori a 150 km/ora.
La scelta è caduta su elementi prefabbricati in c.a. dell’Edil Leca Spa d’altezza 6,00 metri con solidarizzato sul lato sorgente rumore piastre in calcestruzzo d’argilla espansa denominate Fonoleca Quadro di dimensione modulare 50×50 e spessore 15 cm. aventi profondità tronco coniche a figura “alveare”.
Le piastre Fonoleca Quadro possiedono proprietà fonoassorbenti rientranti nella categoria più elevata della direttiva 89/106/CEE, (riferimento alla norma di prodotto UNI EN 14388:2005) di categoria A5 con valore di fono assorbenza pari a DLα 18 dB.
La barriera composta di 12 pannelli e lunga 24 metri lineari è stata montata in prossimità del confine di un’altra realtà industriale in poche ore di lavoro, i pannelli sono stati semplicemente appoggiati su un piano a livello in calcestruzzo armato.
Committente
Ditta Mitinvest Trametal spa – San Giorgio di Nogaro (UD)
Costruzione barriera
Edil Leca srl – Valvasone Arzene (Pordenone)
Progettista
Studio Tecnico Ing. Degan Renato – Pordenone
Coordinatore
Ing. Vicedomini Marta – Ditta Mitinvest Trametal
- Fonoassorbenza secondo NCMA – ( αe) :
- Assorbimento acustico :
- Fonoisolamento :
- Fuoco di sterpaglia :
- Riflessione Luminosa :
- Caduta frammenti :
NRC0,96
Categoria A5 – DLα 18 dB
Categoria B4 – DLr 47 dB
Irrilevante
Classe 3
Classe 3
Lato urto: Classe B3 (massa impattatore 400 kg)
Lato opposto all’urto: Classe C4